tracciaminima si occupa di rigenerazione territoriale attraverso processi partecipati. Il nostro primo (grande) progetto è il Cammino sul Lago Maggiore…

In cosa crediamo


Crediamo che ogni gesto risuoni più forte e lontano quando è condiviso. Vogliamo dare vita a progetti partecipati, in cui le persone siano parte attiva nella definizione dei processi.
Crediamo nel valore dei processi più che nella corsa ai risultati. Creiamo occasioni di facilitazione territoriale capaci di mettere a sistema ciò che già esiste come potenziale umano, sociale ed ambientale.
Crediamo in un (non)turismo lento e sostenibile che parte dalle comunità, capace di innescare una trasformazione non solo in chi viaggia ma anche in chi accoglie.

Il Cammino del Lago Maggiore

Il primo progetto di tracciaminima è la creazione di un cammino partecipato intorno al Lago Maggiore. Un percorso ad anello lungo 220 km e diviso in 11 tappe:

Le Tappe
  1. Sesto Calende » Lesa
  2. Lesa » Feriolo
  3. Feriolo » Novaglio
  4. Novaglio » Cannobio
  5. Cannobio » Locarno
  6. Locarno » Gambarogno
  7. Gambarogno » Maccagno
  8. Maccagno » Luino
  9. Luino » Laveno
  10. Laveno » Ranco
  11. Ranco » Sesto Calende

Non lasciare traccia

Una rassegna di eventi di mappatura partecipata in presenza e in digitale lungo il futuro cammino del Lago Maggiore
Rimani aggiornato con il calendario di tutti gli eventi!

Progetto vincitore dell’European Solidarity Corps 2022
e realizzato in collaborazione con l’Associazione MapForFuture.

CHI SIAMO

Siamo facilitatori del territorio, animatori di comunità e progettisti in ambito di rigenerazione. Appassionati di cammino, stiamo unendo le forze per creare insieme al Lago Maggiore un nuovo cammino!


Sei interessato a tracciare anche tu il futuro Cammino del lago Maggiore? Vuoi essere dei nostri? Contattaci!